Burger King è da sempre un brand che ha valorizzato il Franchising e i suoi Franchisee sono stati attori determinanti nei successi degli ultimi anni.
Per sostenere un ambizioso piano di crescita è sempre alla ricerca di nuovi Franchisee che con determinazione, impegno e passione si affianchino al Brand per un percorso che nei prossimi anni porterà a raddoppiare il numero di punti vendita BK presenti in Italia.
Burger King offre ai suoi Franchisee un percorso di formazione strutturata e profonda, una assistenza continua e professionale, e la forza di un brand tra i più conosciuti ed amati al mondo.
Sono richiesti imprenditori che vogliono intraprendere un cammino di sviluppo, investendo per aprire almeno 3-5 ristoranti Burger King.
L’investimento viene coperto per circa il 40% da mezzi propri e per la parte rimanente da finanziamenti bancari. Il Franchisee riconosce a BK royalties del 6% sul fatturato, con una redditività del punto vendita variabile a seconda della tipologia del ristorante (Centri Commerciali, centro città, Drive/Thru’).
Non è richiesto un impegno full time, in questo caso si richiede all’imprenditore di creare una struttura operativa per il controllo e la supervisione della sua rete di punti vendita, così che i Franchisee hanno la possibilità di dedicarsi anche ad altre attività che non siano nel campo della ristorazione affine a Burger King.
Superate le selezioni, il periodo di formazione ha inizio con tempistiche in funzione dei piani di sviluppo ed ha una durata di 6-8 mesi.
*I numeri vengono forniti direttamente dall’azienda e sono a solo scopo rappresentativo.
Franchising Burger Wave: l'hamburger che ti cambia la vita! Per diventare il capo di te stesso e far parte di un brand moderno e in continua evoluzione, offrendo hamburger di alta qualità e genuinità
Burger Wave introduce in Italia la tradizione del vero hamburger australiano, in un locale unico, dove è possibile gustare numerosi tipi di hamburger, cucinati secondo la filosofia e la passione australiana. Il suo motto è: “No Kings, No Clowns, Just Damn Good Burgers!”
La procedura di affiliazione prevede l’allestimento e l’organizzazione del locale secondo schemi definiti relativamente agli aspetti di design (colori, architettura, arredo) e a quelli tecnici (disposizione strutture, tecniche, piastra cottura, ecc.).
Entrando a far parte della rete Burger Wave si entrerà a far parte di un percorso di formazione completo che supporterà e preparerà il franchisee nell’apertura e gestione del punto vendita Burger Wave.
Non è fondamentale avere un’esperienza precedente all’interno dello stesso settore, ma è importante essere direttamente coinvolti nella gestione dell’attività.
Burger Wave ha identificato questi tipi di location:
In questo modo è possibile non solo contenere i costi, ma anche riuscire a ricreare la tipica atmosfera “easy going” australiana, vera caratteristica della catena, che rispecchia la filosofia del marchio.
Le dimensioni del locale facilitano inoltre l’insediamento nei centri storici e nelle strade che sono più interessanti, consentendo di posizionare Burger Wave in ogni angolo di città.
*I numeri vengono forniti direttamente dall’azienda e sono a solo scopo rappresentativo.
Se l'hamburger è nato in Europa, ad Amburgo per l'esattezza, il primo ristorante McDonald’s è nato negli Stati Uniti su iniziativa dei fratelli Richard e Maurice McDonald nel 1937. L'incontro con Ray Kroc, il fondatore del marchio, che non era altro che il loro socio in affari per i prodotti a base di latte, darà nuovo slancio alla loro piccola azienda.