Il Franchising
Il franchising italiano ha una data di nascita precisa, 18 settembre 1970, quando un’azienda della grande distribuzione, la Gamma d.i., inaugurò a Fiorenzuola d’Arda il primo di 55 punti vendita gestiti da una decina d’affiliati.
La Gamma d.i., poi assorbita da Standa, offriva ai propri affiliati alcuni servizi quali sopralluogo da parte dei propri funzionari; progettazione ed assistenza tecnica per l’allestimento del magazzino, istruzioni per il personale direttivo e per quello di vendita, allestimento commerciale dell’unità di vendita, assistenza per il lancio di apertura e l’inaugurazione dell’unità. Il tutto a fronte della disponibilità di un locale di vendita di almeno 350 mq, una licenza di magazzino unico e di un capitale di 25-30 milioni di lire.
Nel tempo la sostanza non è cambiata. Il franchising, o affiliazione commerciale è rimasto una formula contrattuale per la distribuzione di beni o servizi fra un imprenditore, affiliante o franchisor, e uno o più imprenditori, affiliati o franchisee, giuridicamente ed economicamente indipendenti l’uno dall'altro.
L'affiliante concede all'affiliato l'utilizzazione della propria formula commerciale, comprensiva del diritto di sfruttare il suo know-how (l'insieme delle tecniche e delle conoscenze necessarie) ed i propri marchi e segni distintivi, unitamente ad altre prestazioni e forme di assistenza che permettono al franchisee la gestione della propria attività con la medesima immagine del franchisor.
Tre quindi sono le parole chiave:
Capire bene il valore, la sostanza e l’incessante lavoro del franchisor attorno a questi tre elementi permette di avere una prima lettura significativa sulla bontà o meno di un’azienda e quindi capire come e se decidere di aprire in franchising con essa.
La formula del franchising riesce a far convivere l’organizzazione aziendale delle imprese franchisor e la flessibilità dei franchisee riducendo il rischio d’impresa. Come? Ecco due spunti:
- Grazie alla sperimentazione del business concept del franchisor sul mercato. Importantissimo. Il test deve avvenire per almeno un anno e il format testato è uno solo. Non si può aprire qualcosa di diverso in franchising facendo valore esperienza non sperimentata sul campo.
- Economie di scala. Tutti i franchisee insieme possono comprare a condizioni migliori e ad un minor costo rispetto ad un business individuale
Ma che sia un franchising ultradecennale o un’azienda che sfrutta il business del momento, dopo averlo sperimentato, il consiglio per Assofranchising è uno solo: leggere, informarsi, guardare alla legge del 2004, confrontarsi con altri affiliati della stessa rete. Il franchisor migliore dal quale partire è quello che non nasconde il suo business e che sa rispondere alle esigenze di chiarezza di un potenziale affiliato.
E per saperne di più può quindi essere utile anche dare un’occhiata alle parole più ricorrenti del franchising:
Leggi e normative
La legge n. 129 del 6 maggio 2004, ha colmato un vuoto legislativo di oltre 30 anni, definendo il contratto di franchising, fissandone il contenuto e la durata minimi, gli obblighi delle parti e le sanzioni in caso di informazioni false fornite dalle parti in fase di trattative precontrattuali
Dati e statistiche
Dati Assofranchising 2021 in collaborazione con Nomisma.
Suddivisione merceologica dei Franchisor
Tra i settori più performanti, e in crescita di due punti percentuali rispetto al 2020, vi è la GDO. Questo comparto incide per il 36% del fatturato complessivo del franchising con un giro d’affari che sfiora i 10.452 milioni di €, seguito dall’abbigliamento (7.348 mln €) e dai servizi (3.944 mln €). Positive anche le previsioni di fatturato per il 2022 dei punti vendita in franchising, per i quali Nomisma rileva una crescita media del +3,6%, trainata dai settori merceologici del beauty (crescita prevista +7,5%) e della casa (+7,3%)
Fasce d'età dei Franchisee
Sono profili che nella maggior parte dei casi appartengono ad una fascia d'età compresa tra i 36-45 anni e 25-35 anni.
Quasi assente il profilo dei giovanissimi anche se in crescita rispetto al 2020.
(dati a risposta multipla)
Profilo del Franchisee: Uomini/Donne
Il tracking delle figure imprenditoriali che operano nell’attuale sistema franchising.
Nel 2021, i franchisee continuano ad essere in maggioranza figure maschili (57% vs 62% nel 2020). Il 43% è «rosa» (in aumento rispetto al 2020 e al 2019). La percentuale risulta di molto superiore rispetto al dato nazionale delle attività produttive a conduzione femminile, che si attesta al 22% (stabile rispetto al 2020).
Suddivisione per Regione dei Punti Vendita
Italia
76.810 PV
16.961 diretti (22%)
59.849 in Franchising (78%)
Nord Ovest
16.442 PV
27% sul totale PVF
Nord Est
10.202 PV
17% sul totale PVF
Centro
13.718 PV
23% sul totale PVF
Sud e Isole
19.507 PV
33% sul totale PVF