• +39 02 29003779
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Blockchain e smart contracts: prospettive per il franchising

 

Articolo dello Studio Legale Curtis

Introduzione
Negli ultimi anni, la costante evoluzione della tecnologia blockchain e la connessa diffusione dei cosiddetti smart contracts ha acceso sempre più il dibattito sulle potenzialità che tali strumenti rappresentano per il mondo dell’impresa. Questo alert si propone di offrire un quadro di sintesi della questione, mettendo in luce le potenzialità che queste innovazioni rappresentano soprattutto per gli operatori del franchising, pur nelle difficoltà che esse scontano in termini di inquadramento giuridico.

Blockchain e smart contracts – un breve inquadramento
Benché si tratti di concetti che, come detto, animano da qualche tempo il dibattito in molti settori, vale la pena brevemente ricordare, in sintesi e senza indugiare in tecnicismi, di cosa si parla quando si discorre di tecnologia blockchain e di smart contracts.
Molti avranno già familiarità con la nozione di blockchain come tecnologia che si basa su di un cosiddetto “registro distribuito”, un sistema, cioè, che consente di archiviare dati in modo condiviso tra tutti i partecipanti a una rete. Volendo semplificare, possiamo immaginare la blockchain come una sorta di “libro mastro” destinato all’annotazione di informazioni di vario tipo (ad esempio, l’origine di un prodotto, la conclusione di un contratto, e così via), che vengono trascritte ognuna su di una diversa pagina (detta “blocco”), la quale, proprio come in un libro, è collegata alla precedente (da cui il termine “blockchain”, catena di blocchi). La particolarità sta nel fatto che questo ideale “libro mastro” non è un esemplare singolo: infatti, copie identiche di esso sono contenute in moltissimi computer localizzati nei punti più disparati del pianeta, ed ogni annotazione viene inserita contemporaneamente ed automaticamente in tutte le copie esistenti. Da ciò, la caratteristica di estrema sicurezza che viene tipicamente associata alla blockchain: è pressoché impossibile alterare un’informazione senza che l’alterazione risulti immediatamente evidente, proprio perché le altre copie diffuse del “libro mastro” del nostro esempio fungono da strumento di controllo e riscontro. Tra le informazioni che possono essere contenute in una blockchain vi sono anche i cosiddetti smart contracts. Si tratta di veri e propri programmi informatici che eseguono un accordo in automatico al verificarsi di determinate condizioni, secondo una logica del tipo “se si verifica A, allora segue B”. E così, uno smart contract potrebbe funzionare, ad esempio, nella vendita di un file musicale, seconddi ulteriore intervento umano. In un caso come questo, sulla blockchain vengono “scritte”, in linguaggio informatico, le “regole” viste sopra, l’identità di chi ha creato lo smart contract, le coordinate alle quali indirizzare il pagamento, l’identità di chi invia il pagamento medesimo, il relativo ammontare e le coordinate temporali dello stesso, e così via: una serie di dati che dimostrano in modo univoco e sicuro l’esecuzione della transazione.
Per offrire un quadro più completo, è peraltro utile soffermarci su una preliminare analisi, ancorché sintetica, circa i profili giuridici e le sfide che queste nuove tecnologie inevitabilmente pongono, come spesso accade quando si è chiamati ad inquadrare strumenti caratterizzati da un alto tasso di innovazione all’interno di categorizzazioni necessariamente radicate nella tradizione e nell’esperienza pregresse. Come si vedrà, questo esercizio, pur nella cornice di semplificazione e sintesi imposta dal contesto del presente lavoro, non è solo “filosofico”, ma ha importanti ripercussioni sul perimetro di utilizzo concreto degli smart contracts su blockchain, sul quale ci si soffermerà in un secondo momento, dando uno sguardo alle potenzialità di tali strumenti sotto un profilo pratico.

...

ARTICOLO COMPLETO CLICCANDO QUI

Per qualsivoglia approfondimento contattare:

Emanuella Agostinelli | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emanuele Ballo | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Blockchain e smart contracts: prospettive per il franchising

 

 

Image

c/o Regus Via Gaetano de Castillia 23
20124 MILANO

Main partner

Elios Neon
WeLion
Grenke
Indeed
Nomisma

ESG partner

AccessiWay
Bullone
WeGlad
Xraam
Image
Image
Alba
Askoll
Mechane
Tazzari
Tenways

Partner

Alascom
Bakertilly
Bovindo
Comin & Partners
Dale Carnegie
DP Vision
Engel&Volkers Commercial
GEO Marketing
La carta è
Leanus
Longo & Barelli
MFD Group
Profexa Consulting
Reting
SCAI
SCF
Sei soddisfatto
Servizi Sicurezza Italia
Sitour
SKY Energy
Studio Costa
Vodafone
YouBusiness

Media Partner

Aprire in Franchising
Beesness
Economy
Food Service
Franchising Magazine
Largo Consumo
Lavoro e Formazione
Start Franchising
TEHA

Partner Istituzionali

Confcommercio
European Franchise Federation
World Franchise Council
Mapic Italy
Salone del Franchising - Milano