• +39 02 29003779
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il franchising internazionale come opportunità di sviluppo. Analisi dei principali strumenti contrattuali e dei passi da compiere per sviluppare la propria rete all'estero

 

Articolo dello Studio Legale FVA LAW

Quando un franchisor decide di espandersi all’estero deve innanzitutto scegliere la modalità che meglio si adatta alle sue esigenze.

A tale fine gli strumenti a disposizione sono quelli del franchising diretto, del master franchising ed infine quello dell’area development agreement.

Il franchising diretto è quello che il franchisor stipula direttamente con un franchisee locale. Tale strumento presuppone però la presenza sul territorio da parte del franchisor di una struttura adeguata a gestire gli affiliati ed a prestare loro i servizi contrattuali.

Di contratto di master franchising si può invece parlare in diverse ipotesi, ciascuna con le sue peculiarità e caratteristiche. Lo schema più comune prevede che il franchisor nomini un master franchisee in un determinato territorio, al quale viene concesso il diritto di concedere sub-licenze (sub-franchising). Il master franchisee, a sua volta, stipulerà doversi contratti di affiliazione con i sub-franchisees, i quali non avranno alcun rapporto contrattuale diretto con il franchisor “principale”. Nel caso del master franchising i vantaggi sono costituiti dalla possibilità di sviluppare il territorio in breve tempo, assicurandosi al tempo stesso che i franchisees siano gestiti da un soggetto che ha una conoscenza del mercato locale sulla quale ben difficilmente il franchisor può contare.

Infine, con il contratto di area development, il franchisor stipula un contratto con un imprenditore locale il quale assume in prima persona il compito di sviluppare il territorio, aprendo un certo numero di punti vendita diretti, generalmente secondo un piano di sviluppo concordato (“development schedule”). Secondo un’altra variante, l’area developer assume invece unicamente il compito di sviluppare il territorio, trovando e selezionando singoli franchisees.

Una volta deciso lo strumento più idoneo, il franchisor deve poi preoccuparsi della disciplina del franchising in quel determinato Paese.

In particolare dovranno essere verificati quali sono gli obblighi che la legge locale pone in capo al franchisor: potrebbe trattarsi ad esempio di obblighi di registrazione, o di fornire specifiche informazioni come pure l’obbligo di fornire eventuali certificazioni rispetto ai prodotti.
A tale fine è consigliabile che il franchisor italiano si serva per la redazione del contratto standard di un avvocato italiano esperto di franchising e buon conoscitore dei problemi del franchising internazionale.

Una volta predisposto il contratto standard (che potrà essere utilizzato, con le opportune modifiche, non solo in quel territorio, ma anche come format per altri Paesi esteri nel quale il franchisor potrebbe decidere di entrare), è buona norma sottoporre il contratto ad un consulente locale chiedendogli di controllare se le clausole contrattuali non siano in contrasto con norme del Paese di cui trattasi.

Particolare attenzione dovrà poi essere prestata alle norme relative ai marchi ed alla loro registrazione e ciò al fine di assicurare un’adeguata tutela ai propri segni distintivi.

Infine, quanto alla gestione del rapporto con i franchisees, il franchisor dovrà decidere se provvedere lui stesso direttamente a fornire ai franchisees i beni ed i servizi oppure se nominare un master franchisee nel territorio di espansione, il quale svolgerà nel territorio le funzioni del franchisor fornendo i beni ed i servizi ai franchisees locali. In entrambi i casi sarà consigliabile verificare quali sono i costi in cui dovrà incorrere il franchisor.

Avv. Alessandra Sonnati (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Photo by Alexandr Podvalny
Photo by Alexandr Podvalny

 

 

Image

c/o Regus Via Gaetano de Castillia 23
20124 MILANO

Main partner

Elios Neon
WeLion
Grenke
Indeed
Nomisma

ESG partner

AccessiWay
Bullone
WeGlad
Xraam
Image
Image
Alba
Askoll
Mechane
Tazzari
Tenways

Partner

Bakertilly
Bovindo
Comin & Partners
Dale Carnegie
DP Vision
Engel&Volkers Commercial
GEO Marketing
La carta è
Leanus
Longo & Barelli
MFD Group
Profexa Consulting
Reting
SCAI
SCF
Servizi Sicurezza Italia
Sitour
SKY Energy
Studio Costa
Vodafone
YouBusiness

Media Partner

Aprire in Franchising
Beesness
Economy
Food Service
Franchising Magazine
Largo Consumo
Lavoro e Formazione
Start Franchising
TEHA

Partner Istituzionali

Confcommercio
European Franchise Federation
World Franchise Council
Mapic Italy
Salone del Franchising - Milano